Nell’aria si sentono i primi profumi di primavera, e la Pasqua si avvicina, vediamo come decorare la nostra scuola o propria dimora con materiali di recupero.
Tirate fuori piatti di carta e plastica, ritagli di cartoncino, spago, colla, pinzatrice, bottoni e mettiamoci all’opera.
Il procedimento è intuitivo, i piatti possono essere lasciati integri, piegati o tagliati;si aggiungono i particolari dei colori preferiti e si gioca sulle espressioni dei nostri simpatici pennuti. Le ali e la codina sono strisce di carta colorata tagliata con le forbici zighettate!
Possono essere appesi, appoggiati vicino alle finestre o creare un angolo dedicato a loro con tubi di cartone rivestiti (carta igienica, alluminio, scottex)…carini vero?
Spero sia un buon suggerimento per tutte le insegnanti ed educatori che mi seguono, e anche per tutti quelli che trovano il tempo di lasciarsi andare ad un attacco di creatività (mamme comprese)!
Alla prossima!:)
Mar 30, 2012 @ 16:57:29
ci siamo innamorate di questo tuo atto di creatività… fantastico!! abbiamo fatto anche noi con i nostri bimbi un piccolo pollaio… grazie per l’idea!!! ciao
Mar 30, 2012 @ 18:56:09
Che bello sapere che qualcuno si sia divertito a costruire un’idea del blog…spero che continuerete a sperimentare le creazioni, e se volete mandate le foto, sarò felice di pubblicarle con il nome degli autori! Un abbraccio virtuale!
Mar 31, 2012 @ 07:51:03
grazie Laura!! oltre ad essere brava sei anche gentilissima 🙂 Cmq se ti va di vedere il piccolo risultato che abbiamo ottenuto vai a dare un’occhiata alla nostra pagina facebook… asilo nido Vitamina G e sul nostro blog abbiamo aggiunto il link al tuo post. grazie ancora e a presto (sicuramente sperimenteremo ancora qualche altra tue bellissima idea!!.. grazie grazie) baci da noi… siamo Paola e Martina
Apr 01, 2012 @ 00:33:48
ormai non so piu’ cosa scriverti carissima amica mia non ho parole sei veramente bravissima che bello avere amiche come te ne sono orgoglioso 🙂
Mag 24, 2015 @ 16:07:57
thank you for your inspiration for our work with special children, see more about our work on http://www.neru.sk you may also take some inspiration from us 🙂 … With best regards Susann